Trekking Ascona-Venezia
Questo trekking non verrà fatto nel 2019
Programma
1. giorno: Ascona - Sesto Calende
Partenza dal lungolago di Ascona. 80 chilometri passando da Cannobio, Cannero e Intra. Sosta sull'Isola Bella, complesso di isole (con le Isole Madri e Pescatori) di proprietà dal 15mo secolo della famiglia Borromeo. Nel pomeriggio, dopo essere passati accanto alla roccaforte di Angera raggiungiamo Sesto Calende, dove il Lago Maggiore si trasforma nel fiume Ticino, luogo dove passero la chiusa della Miorina.
2. giorno: Naviglio Grande e Pavia
In mattinata navigheremo sul Naviglio Grande, da Castelletto Cuggiono sino a Milano. Il pomeriggio a bordo di biciclette seguiremo il Naviglio Pavese, ci fermeremo a visitare la Certosa ed in seguito raggiungeremo Pavia.
3. giorno: Pavia-Cremona
Dal Ticino entriamo nel fiume Po e proseguiamo fino alla conca Isola Serafini. Si tratta di una vetusta struttura degli anni sessanta e che ai tempi raggiungevano 800 passaggi all'anno. Pernottamento a Cremona.
4. giorno: Cremona-Brescello
In mattinata navigazione fino a Brescello, città di "Don Camillo e Peppone". Pernottamento.
5. giorno: Sul fiume Po tra Brescello e Sermide
Giornata di navigazione sul Po.
6. giorno: Sermide - Ferrara
Visita della città e dei suoi monumenti. Il comune di Ferrara ha una struttura urbanistica che risale al XIV secolo. Il disegno datole da Biagio Rossetti fece di Ferrara la prima città moderna d'Europa, elemento determinante nella sua riconoscimento come patrimonio mondiale dell'umanità. Ferrara è la città dell'arte, della cultura e dell'architettura.
7. giorno: Ferrara - Chioggia Sulla laguna a Venezia
Navigazione dapprima sul Pò ed in seguito sul canale di Brondolo con destinazione la magnifica cittadina di Chioggia.
8. giorno: Sulla laguna a Venezia Venezia e rientro in Ticino
Dopo aver superato l'ultimo tratto di laguna le nostre imbarcazioni faranno la loro trionfale entrata in Canal Grande.
9. giorno: Venezia e rientro in Ticino
Visita della Serenissima con i suoi innumerevoli monumenti. Dopo aver percorso oltre 680 chilometri su laghi e fiumi finalmente un po' di tempo per restare sulla terra ferma. In serata rientro in Ticino a bordo di un bus.
per iscrizioni e maggiori informazioni: http://www.asconavenezia.org
Primo viaggio
Finalmente in agosto del 2009 sono riuscito grazie alla colaborazione di molte persone a guidare un trekking culturale seguendo l'idrovia che da Ascona ci ha portati a Venezia attraverso 670 km di acque, il tutto in nove giorni. Le imbarcazioni utilizzate sono dei gommoni di marca Valiant della lunghezza di 4.20m ed equipaggiati con motori Mercury da 20hp, messi a disposizione della ditta Nautec con sede a Riazzino. Mentre che per l'attraversamento del Parco del Ticino sono state utillizzate delle canoe a remi. La logistica e l'organizzazione generale é stata messa in opera da Monte Verità di Ascona grazie all'ingegno ed alla costanza del suo direttore Claudio Rossetti, da considerare come il vero artefice di questa stupenda impresa. Questa escursione é veramente qualcosa di speciale. È un misto di avventura e cultura, tanti contatti umani con persone che ancora oggi vivono il fiume per mestiere. La visita di città importanti e piene di storia come, Pavia, Cremona, Ferrara, Chioggia e sicuramente non da ultima Venezia. Buoni cibi, ottimi vini e molta amicizia.
Dal 2011 il Trekking è organizzato da Claudio Rossetti che non è più alla direzione del Monte Verità ma continua ad occuparsi attivamente di turismo e sport.